BETONSYSTEM 5
Kit licenza, software e manuale d’uso per l’aggiornamento di versioni Betonsystem precedenti. Verificare l’idoneità del PC esistente (configurazione minima PENTIUM III 1Ghz, 128mb ram, windows 98 o superiori, 20Gb hd) o eventualmente sostituirlo, verificare che il PLC sià munito di CPU 200HX. Eventuali personalizzazioni per impianti fuori standard saranno conteggiate in maggiorazione a consuntivo.
BETONSYSTEM :
Apparecchiatura composta da HARDWARE E SOFTWARE in grado di gestire una centrale per carico diretto autobetoniera standard senza mixer. Configurato per gestire: 6 inerti a peso in unica bilancia*, 4 cementi a peso in unica bilancia*, 2 acque ad impulsi/peso* (acqua di riciclaggio e pulita), 4 additivi Ns DVA/ a peso /ad impulsi*, 3 compensazioni umidità inerti associabili ad altrettante sonde automatiche. NOTA * = possibilità di integrazione con kit di espansione. Controllo di tolleranza sulle pesate. Controllo del volo (manuale od in autoapprendimento). Controllo di spillamento per inerti di tipo proporzionale. Archivio criteri di estrazione (dosaggio) e di scarico in autobetoniera associabili alle formule. Controllo vibratori in automatico su inerti e cementi in mancanza prodotto su tutti i componenti. Controllo del rallentamento della velocità in estrazione inerti e cemento. Controllo di antintasamento autobetoniera. Configurato per gestire: 1 punto di carico. Oltre 10.000 formule, gestione magazzino, scorte e riordino prodotti. Gestione della produzione, gestisce bolle ed anagrafiche, memorizza lo storico allarmi, fornisce i dati dei carichi effettuati. Raffigura in modo grafico animato a colori il funzionamento della centrale. Gestisce il programma di lavoro in modo dinamico con una o più consegne (incarichi, bolle precompilate, sequenze operative, precedenze ecc.). Se connesso al sistema ISM/BETONSAT (con apposita opzione) aggiorna ed ottimizza in tempo reale e dinamico la sequenza operativa in funzione della disponibilità delle autobetoniere. Bolla di vendita calcestruzzo e vendita prodotti sfusi. Emissione bolle in FORMATO UNI configurabili dall’utente in X/Y e con semplice funzione di impostazione modulo; scelta dei campi da stampare integrabili con i dati di ciclo. 50.000 bolle emesse con relativi dati ciclo in memoria completamente editabili a video e stampa. Incluso pacchetto gestione ARCHIVI: -Automezzi -Clienti -Destinazioni -Consegne programmate -Bolle confermate -Bolle emesse -Bolle di ingresso prodotti sfusi -Bolle prodotti sfusi, ecc. 500 Prodotti sfusi tra i quali anche i prodotti per confezionamento calcestruzzo. Giacenze per 500 prodotti sfusi. Fornisce grafici a video. Caratteristiche del ciclo produttivo come da descrizione o Ns. brochure illustrativa. NOTA: Funzioni di MANUALE, SEMIAUTOMATICO e AUTOMATICO tramite tastiera, mouse e video del PC oltre al controllo mediante pulsanti elettromeccanici con il completo controllo delle operazioni eseguite.
Costituisce una vera innovazione nel mondo del software per l’automazione del processo produttivo del calcestruzzo, tale da non essere considerato alla stregua “del solito programma applicativo” dotato più o meno di funzioni implementabili, bensì un “SISTEMA OPERATIVO COMPLETAMENTE APERTO NEL QUALE CONFIGURARE LE PROPRIE ESIGENZE DI AUTOMAZIONE”. In sostanza il sistema integra le funzioni di un potente data base relazionale, di un pacchetto di supervisione e controllo orientato alla animazione degli oggetti su cui cliccare con il MOUSE, TOUCH SCREEN o tasti funzione, di una interfaccia veloce di comunicazione e interscambio dati con il PLC, il tutto integrato in unico software in piattaforma “multitasking reale”, con controllo proprietario della macchina in cui viene installata la procedura stessa. Il risultato più evidente è la elevata velocità di aggiornamento o cambio delle pagine videografiche (tipicamente inferiore al secondo), l’utilizzo di finestre di comando auto-dimensionabili fanno sì che il controllo del sistema sia sempre garantito, ciò risulta indispensabile per poter eseguire funzioni interattive di controllo in tempo reale anche in funzionamento manuale richieste dall’operatore, o di manutenzione, mentre si stanno compilando bolle di consegna o si consultano dati ecc. senza mai perdere il controllo del sistema. Tale tecnica gestionale introduce tra l’altro un sensibile risparmio di componenti elettronici ed elettromeccanici nel sistema globale. Il BETONSYSTEM inoltre utilizza le capacità MULTIMEDIALI del personal computer, attivando oltre ai soliti messaggi di allarme e operativi a video anche annunci VOCALI e/o IMMAGINI. Altra caratteristica importante del BETONSYSTEM è la completa configurabilità di tutte le funzioni (finestre, testi, animazioni, pulsanti, livelli e associazione delle password, formato dei tracciati record, interrogazione sui dati di archivio per generare, grafici e report, formato delle bolle multilingua ecc.) eseguibili anche per mano dell’utente esperto, direttamente in cantiere durante la fase di installazione, il tutto intervenendo unicamente tramite appositi files di testo editabili. L’ importabilità e l’esportabilità dei dati verso l’ambiente WINDOWS è totale ed interattiva, così pure la connessione in rete con sistemi AS400, UNIX ecc. Attraverso il collegamento in rete MICROSOFT/NOVELL/MODEM è possibile connettere altre unità di controllo e gestione (PC) ognuna abilitata ad effettuare, con o senza password, tutte o in parte le funzioni eseguite dalla consolle principale. Il BETONSYSTEM è considerato anche un vero e proprio “CERVELLO” della macchina produttiva del calcestruzzo : controlla tutte le fasi dell’attività con una gamma di “prestazioni” veramente eccezionali. Gestisce ordini, bolle di consegna, anagrafiche, ottimizza le risorse di cantiere, automezzi e trasporti. A tale riguardo è prevista la connessione tramite posizionatori satellitari (GPS) installati a bordo delle autobetoniere al fine di visualizzare a monitor in tempo reale la posizione degli automezzi stessi. Memorizza in un archivio storico dati e grafici di ogni carico effettuato per diversi mesi di produzione. Gestisce materiali in entrata, lo stock, i consumi reali, i costi di produzione per ogni carico effettuato ed altro, dosa in automatico con un numero illimitato di curve o formulazioni, inerti, cemento, acqua, additivi, fibre, colori ecc. Tramite appositi sensori installati nelle tramogge inerti, nelle autobetoniere o nel premescolatore, il sistema è in grado di analizzare e compensare in tempo reale le variazioni igrometriche delle materie prime e garantire sia “LA COSTANZA” DEL RAPPORTO ACQUA CEMENTO, che la LAVORABILITA’ del calcestruzzo. Controlla più punti di carico tramite uno o più terminali connessi in rete tra loro, si interfaccia per lo scambio dati con qualsiasi sistema di gestione aziendale attraverso reti INTRANET ed INTERNET, via MODEM ecc. Il sistema è in grado di operare in ambiente WINDOWS98/ME/2000/XP. La sua interfaccia grafica interattiva di tipo innovativo permette un amichevole approccio all’operatore. Si configura per qualsiasi tipologia di impianto : a torre, orizzontale, mobile, con uno o
più mescolatori. Si interfaccia con le procedure di laboratorio per la progettazione, ottimizzazione e controllo delle formulazioni, le relative prove di controllo qualità, ottenendo così un potente sistema per il controllo GLOBALE della produzione. NOTA : il sistema di controllo di cui sopra, anche se abbinato a strumenti di pesatura omologati è esente da omologazione (Decreto legislativo 29/12/1992 nr 517 ), in quanto non elabora nessun dato rilevato dalla bilancia ai fini della stampa utilizzata nella transazione. I valori rilevati dalle bilance vengono utilizzati al solo uso statistico interno di fabbrica e di ausilio all’operatore per ottenere una costanza e ripetibilità di impasto, il report di stampa del ciclo effetuato non puo’ pertanto avere valenza metrologica. La quantità della transazione viene determinata dall’utente con la stesura della formula e la sua dichiarazione di veridicità all’equivalenza del metro cubo, oltre alla scrittura per sua mano del nr. metri cubi forniti. Resta ferma la responsabilità dell’operatore stesso così come avviene in assenza di automatismo per quanto dichiarato nel documento di transazione dopo aver preso atto delle quantità visualizzate dallo strumento omologato che sarà ben visibile allo stesso. Tutta l’apparecchiatura di cui sopra è idonea per l’utilizzo statistico e per uso interno di fabbrica, ne è quindi vietato l’uso in rapporto con terzi. Le targhe ammonitrici di corredo al sistema dovranno essere apposte in modo visibile agli utenti come da D.L. gv 517/1992.